La sfida del Vendée Globe
Domenica6 novembre 2020, più di 350.000 spettatori hanno costeggiato il canale e le spiagge di Les Sables d'Olonne, in Francia, per la partenza dell'ottava edizione del Vendée Globe. Ventinove intrepidi skipper sono partiti per questa regata in solitario senza scalo intorno al mondo, assistiti da 42 Highfield RIBS, che hanno garantito un inizio sicuro dell'evento.
Questa epica regata è stata acclamata come la più grande sfida velica del mondo, poiché gli skipper devono completare la circumnavigazione di circa 28.000 miglia in solitario e senza assistenza. Questo viaggio climatico porterà i regatanti attraverso l'Atlantico, l'Oceano Indiano e il Pacifico, per poi ritornare nell'Atlantico, sperimentando il clima estivo e invernale, il vento e le onde, le tempeste e forse le bonacce, mentre transitano nell'emisfero meridionale e in quello settentrionale.

Il Vendée Globe affonda le sue radici nella regata Golden Globe del 1969, che richiedeva ai partecipanti di circumnavigare i capi Leeuwin, Buona Speranza e Horn. Quella gara fu vinta dal velista britannico Robin dopo 313 giorni di navigazione. Nel 1989, Philippe Jeantot introdusse l'idea di una nuova regata intorno al mondo, non solo in solitaria ma anche senza scalo: nacque così il Vendée Globe.
FARE LA STORIA
Nelle otto edizioni della gara finora disputate, 167 velisti hanno tagliato la linea di partenza, ma solo 89 l'hanno portata a termine, a dimostrazione del suo estremo grado di difficoltà. L'ultima edizione del Vendee Globe, svoltasi nel 2017, è stata vinta dal velista francese Armel LeCléac'h, che ha stabilito un nuovo record di 74 giorni. Questo è il tempo da battere per i 29 partecipanti alla gara attuale, sempre che riescano a tornare a Les Sables d'Olonne. Per coloro che ci riusciranno, i nostri RIBS di Highfield saranno a disposizione per dar loro il benvenuto!